Nel cuore della Laguna, tra Torcello e Sant'Erasmo, sorge l'isola di Burano, raggiungibile con i tour in barca organizzati (partenze da Venezia, Treporti e Punta Sabbioni) o attraverso la linea 12 ACTV, acquistando i biglietti on-line o in loco.
Famosa per la lavorazione dei merletti e per quella del vetro al lume (tecnica artigianale muranese), si distingue anche per essere tra i 10 luoghi più colorati al mondo, grazie alle case variopinte dei pescatori, oggi dimora dei più svariati artisti.
Burano, così come le altre isole lagunari, iniziò a prendere vita in seguito alla migrazione degli abitanti di Altino, messi in fuga dalle invasioni barbariche. All'inizio l'economia si basava su agricoltura e pesca, e solo successivamente prese forma quella lavorazione dei merletti che di lì a breve avrebbe fatto conoscere il suo nome anche nei Paesi stranieri.
La particolare posizione in una zona abbastanza ventilata permise agli abitanti di sfuggire alla malaria.
Grazie all'arte del merletto e alla lavorazione del vetro al lume, condivisa dalla vicina Murano, oggi, la sua economia si basa, oltre che sull'artigianato, anche su un florido turismo.
Facendo parte del Comune di Venezia, per conoscere i dettagli degli eventi, rimandiamo al sito ufficiale www.veneziaunica.it e alla pagina facebook ufficiale facebook.com/isoladiburano
A Burano sono molto conosciuti i piatti di pesce, tra cui spicca il «Risotto di gò»: il riso viene mantecato nel brodo di gò, un pesce conosciuto nel linguaggio comune, col nome di ghiozzo.
Tra i dolci tipici dell'isola spiccano i «Bussolà», biscotti all'uovo, farina e burro, molto energetici, e gli «Essi», con la caratteristica forma a «S».
Burano rientra nel tour delle isole della Laguna, insieme a Torcello e Murano, tra le quali ci si sposta in vaporetto. Ma non possiamo fermarci qui, infatti a pochi minuti di viaggio c'è da scoprire le tessere mancanti del puzzle, come Sant'Erasmo e le località raccolte nel capitolo «Il Mosaico della Laguna», un viaggio tra tutte le altre isole che, come le ninfee, si mostrano al mondo nella loro splendida eleganza!
Per info generali (ticketing trasporto pubblico, musei, chiese, teatri, spettacoli e concerti, tour, mappe e guide, merchandising) rimandiamo al sito turistico ufficiale della città di Venezia
www.veneziaunica.it